Cogenitorialità
In fase di separazione e divorzio, gli uomini vengono palesemente discriminati, e in moltissimi i casi ridotti in stato di indigenza, non a caso i padri separati vengono definiti i “nuovi poveri”. Ripetutamente offesi, sminuiti e denigrati descritti come “oppressori”, di capacità intellettive e morali minori alle donne. Si potrebbe continuare ad elencare le ingiuste discriminazioni subite dagli uomini ciò nonostante, vengono dipinti come “privilegiati” e considerati meritevoli di minori tutele rispetto alle donne, vengono cioè trattati come cittadini di serie B.
Tra cultura Gender ed esaltazione dell’omosessualismo, altro stratagemma mirato per disintegrare il concetto di virilità, varie persone coraggiose si sono messe al lavoro per rimettere insieme i cocci, riprendere familiarità con la propria autentica identità maschile e virile. Un lavoro che non potrà prescindere da un fatto determinante: per rompere le catene in cui hanno messo il Maschio è necessaria la discesa in campo delle donne, quelle che amano gli uomini proprio perché tali. Nessuna guerra dei sessi prevarrà se le donne non si metteranno al fianco dei loro uomini per combattere una battaglia a difesa dei mariti dei figli dei padri
Tra cultura Gender ed esaltazione dell’omosessualismo, altro stratagemma mirato per disintegrare il concetto di virilità, varie persone coraggiose si sono messe al lavoro per rimettere insieme i cocci, riprendere familiarità con la propria autentica identità maschile e virile. Un lavoro che non potrà prescindere da un fatto determinante: per rompere le catene in cui hanno messo il Maschio è necessaria la discesa in campo delle donne, quelle che amano gli uomini proprio perché tali. Nessuna guerra dei sessi prevarrà se le donne non si metteranno al fianco dei loro uomini per combattere una battaglia a difesa dei mariti dei figli dei padri

BASTA VIOLENZA SUI PAPA' !
NO A NESSUNA VIOLENZA di genere
ANCoRe contro la violenza di genere
Secondo l’ultimo report dell’associazione SoS Stalking pubblicato il 4 luglio da un’agenzia nazionale di informazione, nei primi 6 mesi del 2018 si contano 44 femminicidi. Il bilancio è sempre accompagnato dall’analisi del fenomeno e relativa sentenza. In sintesi: le relazioni uomo-donna sono malate perché il maschio (bianco ed eterosessuale) è possessivo e violento. Nello lo stesso arco temporale sono stati oltre 90 i maschi/mariti/compagni/figli/
A documentare con numeri incontrovertibili i dati della violenza di genere che colpisce gli uomini era stata recentemente l’analisi elaborata dalla giornalista Barbara Benedettelli. “Secondo gli ultimi riscontri riportati dal Viminale nell’Italia del 2017 sono state uccise volontariamente 355 persone: di queste, ben 236 nelle Ris. Le donne sono 120, gli uomini 116 più 4 ammazzati all’estero dalle loro partner che non avevano accettato la fine della relazione, o per soldi”. Per chi non sapesse leggere i numeri, le donne hanno ucciso quanto gli uomini, ha spiegato la giornalista, quindi a differenza di ciò che i media fanno credere, la violenza domestica è bidirezionale, e colleziona vittime sia femminili che maschili, quindi non solo femminili.
Il report delle vittime di genere maschile però non compare pubblicata né su quotidiani nazionali né su agenzie nazionali. Oggi ad occuparsi di maschi discriminati, umiliati e annichiliti da una cultura violenta contro gli uomini (la cui appartenenza di genere è diventata marchiante) sono diversi blog e siti che raccolgono dati, contraddizioni, frustrazioni dell’altra metà del cielo.
Oltre al già citato “Stalker sarai tu” c’è il portale di Fabrizio Marchi, L’Interferenza, uno dei più datati. Marchi è il fondatore anche del Movimento degli Uomini Beta finalizzato a rendere consapevole il maschio della condizione di oppressione umana, sociale e di genere in cui è stato messo da decenni di pseudofemminismo. Racconta Marchi: “Gli uomini sono stati messi in una condizione di totale subalternità, discriminazione e oppressione nei confronti degli altri gruppi sociali. Completamente privi di ogni potere di contrattazione, senza alcun peso specifico a differenza della grande maggioranza delle donne, disarmati dal punto di vista culturale e psicologico, vengono colpevolizzati da decenni di pseudocultura femminista che li ha criminalizzati, costantemente sottoposti ad un pestaggio morale portato avanti da una campagna mediatica senza precedenti”.
L’odio verso il genere maschile, sostengono invece i titolari del sito MRA (Men’s Right Activists), viene fatto passare per “discriminazione positiva” in nome di una presunta “parità” che non ha nulla a che vedere con la vera parità dei sessi, genera misandria e diffonde il pregiudizio che gli uomini siano “privilegiati”. Non è così. Gli uomini sono la grandissima parte dei senzatetto, dei suicidi per mancanza di lavoro (e non solo), dei suicidi per crisi economica (imprenditori), di coloro che fanno i lavori più rischiosi e usuranti, dei morti e infortuni sul lavoro. Gli uomini nonostante abbiano vita media minore di quella delle donne e nonostante facciano i lavori più duri, rischiosi e usuranti, vanno in pensione più tardi delle donne. Gli uomini sono sfavoriti anche nelle assunzioni nella Pubblica Amministrazione, dove una legge del 2000 favorisce esplicitamente le donne.
Gli uomini, a parità di reato, subiscono sanzioni penali, molto più pesanti di quelle comminate alle donne. Gli uomini vittime di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica, ecc) da parte di donne, non vengono presi in considerazione dalla società, dai media e dalle istituzioni, e non possono usufruire dei servi anti-violenza, mentre sulla violenza contro le donne ci sono large mobilitazioni sociali, mediatiche e istituzionali.
Search
Lightbox
Popular Tags
Bigenitorialità
Il principio di bigenitorialità è il principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione, vale a dire, un legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche se gli stessi siano separati o divorziati.
Cogenitorialità
Dopo la Convenzione sui Diritti del Bambino di New York del 20 novembre 1989, si è diffuso sempre di più il concetto che un bambino ha il diritto di avere un rapporto continuativo con entrambi i genitori, anche se gli stessi si separano.
No Assegno di Mantenimento
Che diventi Legge il prima possibile il TESTO UNICO del Senatore Pillon . Basta alla formazione di una una nuova categoria di poveri : i papà separati costretti alla povertà da separiazioni costruite a tavolino.