
Riformiamo la legge dell'affido condiviso! Forza

DDL 735 PILLON o TESTO UNICO
Search
About Ancore
Ancore . www.ancore.cloud . Sarà Sempre in mezzo a VOI ! A fianco dei PAPA' e dei genitori separati , dei bambini e a chi ha subito FALSE ACCUSE .
Popular Tags
Categorie dei Post
-
Ancore La Forza Sia Con TE
(800)
(Posts)
07 January 2020
Ancore CHE La Forza Sia Con TE ! Rifatto trailer dell' ultimo film...
-
Cogenitorialità
(792)
(Posts)
07 January 2020
Il concetto di cogenitorialità deriva da Minuchin (1974) e si...
-
Custom Post Format
(1811)
(Posts)
07 January 2020
Flex is now with 8 post formats built-in for blogging: standard, video,...
SIMONE PILLON PENSACI TE !
Pillon ha spiegato l’obiettivo della sua legge: una «progressiva de-giurisdizionalizzazione» (il conflitto familiare non deve cioè arrivare di norma in tribunale) e la volontà di rimettere «al centro la famiglia e i genitori» lasciando al giudice il «ruolo residuale di decidere nel caso di mancato accordo». Pillon ha citato anche Arturo Carlo Jemolo, giurista e storico cattolico: «Come soleva dire Arturo Carlo Jemolo, la famiglia è un’isola che il diritto può solo lambire, essendo organismo normalmente capace di equilibri e bilanciamenti che la norma giuridica deve saper rispettare quanto più possibile».
Negli ultimi anni le questioni relative all’affidamento dei figli minori nei casi di separazione dei genitori sono state riformate in modo significativo, soprattutto con la legge 8 febbraio 2006, n. 54. Prima del 2006, nonostante fosse comunque previsto l’affidamento congiunto o alternato, il tribunale aveva il compito di stabilire a quale genitore i figli dovessero essere affidati in via esclusiva. Nel 2006 è stato invece messo a regime il principio dell’affido condiviso in caso di separazione, salvo i casi in cui questo potesse essere dannoso per i minori. I dati ISTAT mostrano che la legge ha funzionato, e che nelle separazioni e nei divorzi l’affidamento condiviso ha ora percentuali decisamente prevalenti: «Fino al 2005, è stato l’affidamento esclusivo dei figli minori alla madre la tipologia ampiamente prevalente. Nel 2005, i figli minori sono stati affidati alla madre nell’80,7 per cento delle separazioni e nell’82,7 per cento dei divorzi». A partire dal 2006, in concomitanza con l’introduzione della legge numero 54, la quota di affidamenti concessi alla madre si è ridotta. Il sorpasso vero e proprio è avvenuto nel 2007 (72,1 per cento di separazioni con figli in affido condiviso contro il 25,6 per cento di quelle con figli affidati esclusivamente alla madre), per poi consolidarsi ulteriormente.
Lightbox
Cogenitorialità
Bigenitorialità
NO Assegno di Mantenimento
IL CONTRATTO DI GOVERNO ...
Nel “contratto di governo” a cui spesso gli esponenti dell’attuale maggioranza si richiamano, cioè il documento con il quale Lega e M5S hanno definito i progetti della loro alleanza, è presente il contenuto generale del disegno di legge Pillon: equilibrio tra entrambe le figure genitoriali e tempi paritari; mantenimento in forma diretta senza automatismi; contrasto della cosiddetta alienazione genitoriale. Non è citata esplicitamente, invece, la mediazione civile obbligatoria per le questioni in cui siano coinvolti figli minorenni.