ANCoRe Cogenitorialità Responsabile
Tutti i membri di questo gruppo sono attivi in varie direzioni a salvaguardia dei diritti dei minori, si oppongono alla consuetudine delle false accuse verso genitori onesti, sia padri che madri, condannano ogni tipo di violenza su genitori di ambedue i sessi e soprattutto sui bambini. In linea con i principi che guidano la Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo e la Carta Europea dei Diritti del Fanciullo (1992), la Legge 54 dell’8 febbraio 2006 dispone, in materia di separazione dei genitori, il diritto dei figli ad un affido condiviso.
ANCoRe
Nella separazione, l'affidamento condiviso non prevede per la sua applicabilità un accordo totale fra il padre e la madre, ma la disponibilità ad assumersi la propria responsabilità genitoriale nei confronti dei figli nel rispetto delle reciproche competenze e possibilità.
ANCoRe
Il principio che viene affermato a gran voce dalla legge è quello della bigenitorialità, intesa quale diritto del figlio ad un rapporto completo e stabile con entrambi i genitori, anche laddove la famiglia attraversi una disgregazione del legame sentimentale e giuridico tra i genitori conviventi. La legge richiama ad una responsabilità genitoriale forte, ossia il compito dei coniugi che si stanno separando di creare un progetto di affidamento condiviso dei propri figli, dove padre e madre abbiano eguali responsabilità, diritti e doveri
ANCoRe
Il concetto giuridico di “affidamento condiviso” presuppone i concetti di cogenitorialità e di coordinazione triangolare, concetti chiave, fondamentali per favorire un sano ed armonico sviluppo dei bambini. Come scrive McHale infatti, per cogenitorialità s’intende "la regolazione reciproca dei genitori in relazione ai bisogni di crescita del figlio" (McHale, 1997). La coordinazione triangolare è un valore aggiunto, con il quale si prende in considerazione la capacità della coppia coniugale di co-regolare le interazioni, i comportamenti e gli affetti, sui bisogni dei figli.

Affido Condiviso e TEMPI PARITARI

Classic header (transparent) with navigation (inline)
per i giudici : -> APPLICATE LA LEGGE 54/2006 ! vi supplichiamo
LE NOSTRE FOTOGRAFIE
I Nostri POST
RISOLUZIONE Parlamentare 2079
UGUAGLIANZA E CORRESPONSABILITÀ PARENTALE: IL RUOLO DEI PADRI Assemblea parlamentare 1. L'Assemblea...
Category: Posts
LEGGE 54 / 2006
L'affidamento condiviso in Italia regola l'affidamento dei figli e quindi l'esercizio della...
Category: Posts
Cogenitorialità
Il concetto di cogenitorialità deriva da Minuchin (1974) e si riferisce al grado di coordinazione e di...
Category: Posts
Gli Ideali di Ancore : RENOVATIO
ANCoRe Vuole un cambiamento radicale per la LEGGE DELL'AFFIDO CONDIVISO
Category: Posts
Ancore La Forza Sia Con TE
Ancore CHE La Forza Sia Con TE ! Rifatto trailer dell' ultimo film della saga Guerre Stellari Clicca sul...
Category: Posts
Custom Post Format
Flex is now with 8 post formats built-in for blogging: standard, video, gallery, audio, link, quote, status and new...
Category: Posts
ANCoRe : professa l'AFFIDO PARITETICO a mamma e papà
TRADUZIONE DELLA LETTERA DI LINDA NIELSEN AL CNOP
"E’ stato portato alla mia attenzione che il mio studio (Shared residential custody: Review of research, Am J Family Law) è stato citato come prova che l’affidamento materialmente condiviso non è nel migliore interesse di bambini sotto i tre anni. Innanzitutto, questo particolare articolo non fa nessun tipo di commento circa i risultati per i bambini in custodia materialmente condivisa (in allegato). È chiaro che chiunque abbia scritto questa dichiarazione riguardo questo articolo non ha neppure letto l’articolo medesimo. Secondo, in tutti gli studi in cui ho presentato dei risultati per i bambini nelle diverse modalità di affidamento (vedi allegato), i bambini sotto i tre anni in affidamento materialmente condiviso sono risultati avere risultati eguali o migliori rispetto a quelli in custodia materialmente esclusiva. La persona o le persone che hanno fatto queste false affermazioni sulla mia ricerca devono scrivere una immediata ritrattazione al comitato.
La loro ritrattazione dovrebbe indicare: "Siamo stati assolutamente scorretti nel citare il documento di Nielsen come prova contro la custodia materialmente condivisa. Infatti in quella ricerca Linda Nielsen non ha fatto assolutamente commenti del genere. Inoltre in tutte le rivisitazioni critiche della ricerca (ndr: internazionale) da parte di Linda Nielsen, anche i bambini piccoli hanno mostrato di avere risultati o uguali o migliori rispetto a quelli in affido materialmente esclusivo. Ci scusiamo sinceramente con la Dr. Nielsen e con il comitato per aver commesso questo grave errore”.
Voglio che questa affermazione mi venga inviata, così sarò certa che la correzione sarà stata fatta.
Dr. Linda Nielsen Professor of Adolescent & Educational Psychology Box 7266 Winston Salem, NC 27109