Flex Admin

Affido Condiviso e TEMPI PARITARI

ANCoRe si batte per l'affido condiviso dei minori con TEMPI PARITARI e /o PARITETICI che dir si voglia. Studi in materia di Linda Nielsen , leader indiscusso in materia, dimostrano che l'affidamento dei bambini in ugual maniera alla mamma e al papà , conduce a benessere maggiore per i bambini stessi. 
Transparent Header
Classic header (transparent) with navigation (inline)
Logo (left or right) + Megamenu (left or right).
Cogenitorialità
Flex Header
ANCoRe si batte per questo
Bigenitorialità
Centered Header
ANCoRe si batte per questo
Mantenimento Diretto
Addspace Header
ANCoRe si batte per questo
Tempi Paritari
Transparent Header
ANCoRe si batte per questo

per i giudici : -> APPLICATE LA LEGGE 54/2006 ! vi supplichiamo

LE NOSTRE FOTOGRAFIE

LA Galleria di ANCoRe
  • Item 7
  • Vertical Image 1
  • Item 3
  • Item 4
  • Vertical Image 2
  • Item 5
  • Item 11
  • Item1
  • Item 8
  • Item 9
  • Vertical Image 3
  • Item 10
  • Vertical Image 5
  • Item 6
  • Item 12
  • Vertical Image 4
  • Item 13
  • Item 14
  • Item 15
  • Item 16

I Nostri POST

ANCoRe si racconta con gli articoli fondamentali da sapere

RISOLUZIONE Parlamentare 2079

UGUAGLIANZA E CORRESPONSABILITÀ PARENTALE: IL RUOLO DEI PADRI Assemblea parlamentare 1. L'Assemblea...


Category: Posts

LEGGE 54 / 2006

  L'affidamento condiviso in Italia regola l'affidamento dei figli e quindi l'esercizio della...


Category: Posts

Cogenitorialità

  Il concetto di cogenitorialità deriva da Minuchin (1974) e si riferisce al grado di coordinazione e di...


Category: Posts

Gli Ideali di Ancore : RENOVATIO

ANCoRe Vuole un cambiamento radicale per la LEGGE DELL'AFFIDO CONDIVISO


Category: Posts

Ancore La Forza Sia Con TE

Ancore CHE La Forza Sia Con TE ! Rifatto trailer dell' ultimo film della saga Guerre Stellari   Clicca sul...


Category: Posts

Custom Post Format

Flex is now with 8 post formats built-in for blogging: standard, video, gallery, audio, link, quote, status and new...


Category: Posts

ANCoRe : professa l'AFFIDO PARITETICO a mamma e papà

TRADUZIONE DELLA LETTERA DI LINDA NIELSEN AL CNOP

Di seguito la lettera inviata dalla Professoressa Nielsen al CNOP e spedita per conoscenza al Dott. Vezzetti e al Sen. Pillon

"E’ stato portato alla mia attenzione che il mio studio (Shared residential custody: Review of research, Am J Family Law) è stato citato come prova che l’affidamento materialmente condiviso non è nel migliore interesse di bambini sotto i tre anni. Innanzitutto, questo particolare articolo non fa nessun tipo di commento circa i risultati per i bambini in custodia materialmente condivisa (in allegato). È chiaro che chiunque abbia scritto questa dichiarazione riguardo questo articolo non ha neppure letto l’articolo medesimo. Secondo, in tutti gli studi in cui ho presentato dei risultati per i bambini nelle diverse modalità di affidamento (vedi allegato), i bambini sotto i tre anni in affidamento materialmente condiviso sono risultati avere risultati eguali o migliori rispetto a quelli in custodia materialmente esclusiva. La persona o le persone che hanno fatto queste false affermazioni sulla mia ricerca devono scrivere una immediata ritrattazione al comitato.
La loro ritrattazione dovrebbe indicare: "Siamo stati assolutamente scorretti nel citare il documento di Nielsen come prova contro la custodia materialmente condivisa. Infatti in quella ricerca Linda Nielsen non ha fatto assolutamente commenti del genere. Inoltre in tutte le rivisitazioni critiche della ricerca (ndr: internazionale) da parte di Linda Nielsen, anche i bambini piccoli hanno mostrato di avere risultati o uguali o migliori rispetto a quelli in affido materialmente esclusivo. Ci scusiamo sinceramente con la Dr. Nielsen e con il comitato per aver commesso questo grave errore”.
Voglio che questa affermazione mi venga inviata, così sarò certa che la correzione sarà stata fatta.


Dr. Linda Nielsen Professor of Adolescent & Educational Psychology Box 7266 Winston Salem, NC 27109

ANCoRe : il tuo GRUPPO PER VOI

BIGENITORIALITA'

Il principio di bigenitorialità è il principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione, ovvero un legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso questi siano separati o divorziati, ogni qual volta non esistano impedimenti che giustifichino l'allontanamento di un genitore dal proprio figlio.[1] Tale diritto si basa, in questa impostazione, sul fatto che essere genitori è un impegno che si prende nei confronti dei figli e non dell'altro genitore, per cui esso non può e non deve essere influenzato da un'eventuale separazione. Né su di lui si può far ricadere la responsabilità di scelte separative dei genitori.
Il concetto di bigenitorialità o di genitorialità condivisa esiste da tempo in diverse discipline, ma per molto tempo veniva usato prevalentemente in riferimento alle famiglie unite. Dopo la Convenzione sui Diritti del Bambino di New York, 20 novembre 1989, si è diffuso sempre di più il concetto che un bambino ha diritto ad avere un rapporto continuativo con entrambi i genitori, anche se i genitori si separano. Così, man mano che questo principio prendeva piede, il concetto di bigenitorialità è stato esteso anche alla famiglia separata. Un concetto analogo esiste anche in Biologia e Genetica ma si riferisce all'eredità genetica di un essere vivente da entrambi i suoi genitori (dall'inglese biparentality)

Portale web pronto :

0%

Saremo pronti il 19 marzo FESTA DEL PAPA' . Siamo ONLINE dal 7 gennaio 2020

© 2023 Ancore. Tutti i diritti riservati. Sviluppato da Leon@ardo